Uve: Calabrese in purezza, le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad un’altitudine di 350 m s.l.m. su terrazze naturali con forma di allevamento a cordone speronato, produzione per ha 50 q.li in regime di biologico.
Età vigneto: 22 anni.
Vendemmia: terza decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate a mano nelle ore più fresche della giornata in piccole casse.
Vinificazione: dopo un’attenta selezione le uve affrontano la diraspatura, macerazione a freddo per 24 ore poi svinatura e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sulle fecce nobili per 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche: grado alcolico 14,0% vol. Rosa cerasuolo al naso esprime piacevoli e fresche note di fragola e ribes. Al palato è fresco rotondo ed equilibrato dotato di una buona acidità in partenza e da un finale più morbido di decisa persistenza.
Uve: Zibibbo, Malvasia. Le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad un’altitudine di 350 m s.l.m. su terrazze naturali con forma di allevamento a cordone speronato, produzione per ha 45 q in regime di biologico.
Età vigneto: 25 anni. Vendemmia: tra la seconda e la terza decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate a mano nelle ore più fresche della giornata in piccole casse.
Vinificazione: le uve, dopo una pressatura soffice, vengono vinificate in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C. A fine fermentazione, segue un primo travaso per eliminare le fecce grossolane e la maturazione prosegue in vasi vinari d’acciaio termocontrollati su fecce fini, con successivo affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: grado alcolico 14,0% vol. Dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Al naso intenso con tipiche note di frutta esotica e sentori floreali; al palato armonico, delicato, ed elegante dotato di ottima sapidità e freschezza, tanto da renderlo di facile beva.
Vino Rosso IGP
Uve impiegate: Magliocco, Greco Nero. Le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad una altitudine di 350 m s.l.m. su terrazze naturali con forma di allevamento a cordone speronato, produzione per ha 60 q in regime di biologico.
Età vigneto: 20 anni. Vendemmia: tra la prima e la seconda decade di ottobre. Le uve vengono vendemmiate a mano nelle ore più fresche della giornata in piccole casse.
Vinificazione: dopo la selezione le uve affrontano una lunga macerazione di almeno 10 giorni a contatto con le bucce, in seguito bâtonnage ed affinamento su fecce fini. Sosta ed affinamento in barrique di rovere francese fino alla naturale fermentazione malolattica.
Caratteristiche organolettiche: grado alcolico 14,0% vol. Dal colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, rapisce il naso all’olfatto ampio e persistente con sentori intensi di frutta rossa matura sentori di pepe nero, cuoio e cioccolato che ben si integrano con leggere note vanigliate e tostate, dettate dall’affinamento in legno. Al palato risulta complesso ed avvolgente. Tannini morbidi ed eleganti.
IGP Calabria Resa media per ettaro: 50 q Altimetria del vigneto: 290 m s.l.m. in Contrada Falco Francavilla Angitola (VV).
Tipo di terreno: granitico e sabbioso. Sistema di allevamento: cordone speronato. Raccolta manuale: terza decade di settembre, primo appassimento su pianta e secondo appassimento in essiccatoio naturale.
Vinificazione: dopo la pressatura soffice, sedimentazione del mosto e fermentazione a temperatura controllata in acciaio, maturazione su fecce nobili. Colore: giallo con riflessi dorati. Naso: intenso con sentori di fichi secchi, miele, datteri, mirto con lieve nota agrumata. Gusto: caldo e persistente. Grado alcolico: 14,5% vol.
Abbinamenti gastronomici: dolci della tradizione calabrese, cantucci, crostate di frutta, formaggi a pasta dura. Temperatura di servizio: 12-14°C
Vino: Zibibbo IGP Calabria 2019 – non Filtrato
Annata: 2018
Grado alcoolico: 14% Vol.
Numero di bottiglie prodotte: 500 bottiglie da 750 ml
Tipo di suolo: Di matrice granitica ricco in ferro minerali e scheletro
Vitigno: Zibibbo 100% presidio slow food
Tipo di impianto: Cordone speronato
Vinificazione: Fermentazione spontanea ad opera deilieviti indigeni presenti nelle bucce. La macerazione fermentazione si protrae per oltre 40 giorni. In questa fase le bucce cedono lentamente al vino il colore e gli aromi propri dello Zibibbo, durante la quale come una vinificazione in rosso si procede ai rimontaggi. Durante la lavorazione non si effettua alcuna correzione o aggiunta di additivi, si procede a lasciare il serbatoio scolmo nella fase ossidativa.
Abbinamenti: Il Benvenuto Orange è un vino da tutto pasto,
e da aperitivo accompagna benissimo aperitivi a base di crostacei e tutti i piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 12-14 C°
Uve: Zibibbo in purezza, le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad un’altitudine di 350 m s.l.m. su terrazze naturali con forma di allevamento a cordone speronato, produzione per ha 40 q in regime di biologico su terreno ricco di minerali.
Età vigneto: 25 anni. Vendemmia: tra la seconda e la terza decade di settembre. Le uve vengono selezionate e vendemmiate a mano nelle ore più fresche della giornata in piccole casse.
Vinificazione: dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata per avviare una macerazione a freddo per circa 24 ore. In seguito alla pressatura soffice, il mosto, a bassa temperatura, resta a decantare per 48 h. La parte limpida si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio da 50 hl a temperatura controllata ad opera di lieviti indigeni. Fermentazione alcolica svolta sempre a temperatura controllata permettendo poi un affinamento sulle fecce fini. Affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: grado alcolico 13,5% vol. di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso, intenso e complesso, aromatico, spiccate note minerali, note finissime di agrumi e fiori. Al gusto, sensazioni di freschezza, ricchezza di eleganza e grande intensità degli aromi, con un lungo finale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |