ORANGE

Vino Bianco Macerato

Vino non Filtrato ottenuto da una lunga macerazione dello zibibbo

Uve: Ottenuto dal solo zibibbo, le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad un’altitudine di 350 m s.l.m. su diverse contrade, tutte all’interno del parco regionale delle Serre, su un suolo granitico ricco di minerali, di chiara origine vulcanica, appartenente al blocco calabro, unicità degli appenini italiani. Le vigne sono allevate da decenni in regime di biologico, a cordone speronato, con una produzione per ettaro di circa 70 quintali.
L’uva utilizzata per il nostro zibibbo Orange raggiunge una maturazione completa che vede la sua raccolta generalmente per la seconda decade di settembre.

Vinificazione: dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata, per poi essere accompagnata all’interno dei serbatoi d’acciaio dove avviene la fermentazione spontanea ad opera dei lieviti indigeni, accompagnata da quella che è una lunga fase di contatto con le bucce, la cosiddetta macerazione, fase importante per liberare gli antociani e le sostanze coloranti in essa contenute.
Quest’ultima fase dura circa 4 mesi, durante i quali continui rimontaggi permettono non solo il rimescolamento delle vinacce con il mosto ma anche l’estrazione completa dei componenti delle caratteristiche organolettiche.
A fine macerazione si procede con la svinatura ed una soffice pressatura, segue poi una decantazione con un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, il tutto effettuato in serbatoi scolmi per favorire l’ossidazione.
L’affinamento lento è svolto nei serbatoi scolmi.
L’imbottigliamento a maturazione avvenuta, avverrà senza filtrazione.

Abbinamenti gastronomici: Il Benvenuto Orange è un vino straordinario, premiato dal gambero rosso con i tre bicchieri, da golosaria come top hundred italia così come dall’associazione italiana sommelier con il massimo dei riconoscimenti è senza’altro un’ esperienza gustativa ricca, di colore arancio, con riflessi ramati, al naso è un esplosione intensa di profumi di agrumi, zagara, pompelmo ed erbe balsamiche.
Al palato secco, minerale, potente ed intenso.
Un vino dalla struttura potente che lo rende adatto ad essere abbinato a dei crudi di pesce ma anche alle carni bianche speziate.
Un vino capace di raccontare in maniere inequivocabile il territorio e la mano inconfondibile del vignaiolo
Temperatura di servizio: 12-14 C°

Abbiamo adottato, in ottemperanza al DL italiano 116/2020, l'Etichetta Ambientale Digitale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti