Zibibbo Calabrese: un viaggio tra storia e passione
Nato e cresciuto tra le meravigliose montagne della Marsica, ho sempre sentito un profondo legame con la terra e le sue storie. A 18 anni, ho deciso di trasferirmi in Calabria, attratto dalle radici familiari e dal desiderio di riportare in vita le antiche tradizioni vitivinicole di questi luoghi.
Qui, mi sono imbattuto nella sfida di ridar vita all’antica tradizione dello Zibibbo Calabrese, un vitigno storico della regione con un potenziale ancora tutto da esplorare. Dopo oltre un decennio di impegno, sono riuscito a ottenere l’autorizzazione a vinificare lo Zibibbo come IGP calabrese, un traguardo che mi ha riempito d’orgoglio Il nostro impegno è stato riconosciuto a livello internazionale: nel 2020, il New York Times ha incluso il nostro Zibibbo Calabrese tra i migliori vini bianchi d’Italia, un riconoscimento che ci ha spinto a proseguire con ancora più determinazione
Un terroir unico
I nostri vigneti si estendono su terreni unici per composizione geologica e storica, situati nel cuore del Parco Regionale delle Serre, su un suolo granitico di origine vulcanica, parte del “Blocco Calabro”. Questa particolare conformazione geologica conferisce ai nostri vini, tra cui lo Zibibbo Calabrese un carattere distintivo e inconfondibile.