CANTINE BENVENUTO https://cantinebenvenuto.it Zibibbo di Pizzo Mon, 29 Mar 2021 14:30:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://cantinebenvenuto.it/wp-content/uploads/2021/03/cropped-logo-benvenuto_page-0001-1-1-32x32.jpg CANTINE BENVENUTO https://cantinebenvenuto.it 32 32 zibibbo di Calabria: il Nettare degli Dei https://cantinebenvenuto.it/zibibbo-di-calabria-il-nettare-degli-dei/ Mon, 29 Mar 2021 14:28:36 +0000 https://cantinebenvenuto.it/?p=2250

Che la Calabria sia una regione ricca di materie prime e prodotti d’eccellenza è risaputo ma che sia anche un porto accogliente dove poter attraccare speranze e desideri, lo dimostra l’esperienza di un giovane imprenditore il cui cognome è quasi un tacito ringraziamento, da parte di noi conterranei, al suo ritorno in Calabria.

Giovanni Celeste Benvenuto, di padre calabrese a madre abruzzese, nasce in Abruzzo, dove cresce respirando, giorno dopo giorno, l’aria frizzante della sua amata terra d’origine, la Calabria e ricomponendo un puzzle di ricordi, aggiunge tasselli a quel meraviglioso quadro naturale che era il vitigno di suo nonno. Giovanissimo, ma dalle idee molto chiare, Benvenuto decide di tornare nel territorio calabro, con l’intento di recuperare le vigne che sin dagli anni’20 appartenevano a suo nonno e che producevano un’uva particolare e tipica del Sud, lo Zibibbo, e dunque si trasferisce a Francavilla Angitola, a pochi chilometri da Pizzo Calabro.

Il termine Zibibbo deriva dalla parola araba Zabib, che vuol dire “uvetta” o “uva passa”, il vocabolo è usato per indicare sia il vitigno aromatico a bacca bianca che appartiene alla famiglia dei Moscati, sia il vino che si ottiene dalla spremitura e dalla lavorazione particolare di questo particolare tipo di uva.

 Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e avendo ampliato il suo bagaglio culturale con master e qualifica di sommelier, Giovanni riesce ad ottenere l’autorizzazione alla vinificazione dello Zibibbo e l’importante riconoscimento di Presidio Slow Food.  Da qui continua un’ascesa verso la ricca produzione di quel nettare di Bacco che ha vinto diversi riconoscimenti internazionali. Importato in Italia dai Fenici che lo piantarono sul promontorio di Pizzo, luogo in cui predominavano le perfette condizioni climatiche che offrirono la possibilità di iniziare la produzione di un vino bianco e secco che, a differenza del noto Zibibbo siciliano dolce, regala ad ogni assaggio sapori a atmosfere di magnifici tramonti senza eguali.

 Dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi che tendono al verde, lo Zibibbo emana profumi estremamente delicati di agrumi freschi e fiori di pesca, odori sinceri che inebriano la mente rinnovando lo spirito.

 Ideale per accompagnare la degustazione di pesci come orate e saraghi, formaggi e pasticceria secca, lo Zibibbo è stato consacrato nella top ten dei migliori vini bianchi italiani e rientra a far parte delle eccellenze enologiche della nostra amata ragione …e se l’amore per la terra da solo buoni frutti, Giovanni Celeste Benvenuto è riuscito ad onorarla ineccepibilmente la sua terra, raccogliendo e trasformando la tradizione per le cose buone in quell’elisir di lunga vita che lo Zibibbo Benvenuto rappresenta ormai su tutto il territorio nazionale .

 

]]>
vini Calabresi https://cantinebenvenuto.it/vini-calabresi/ Mon, 29 Mar 2021 14:16:13 +0000 https://cantinebenvenuto.it/?p=2227

Regione di sapori e tradizioni, la Calabria, Terra degli Enotri, incentra la produzione di vino per circa l’80% su uve a bacca rossa come il Gaglioppo, il Magliocco, il Nerello, Aglianico e Capuccio, vitigni antichissimi e coltivati sin dai tempi della Magna Grecia che danno origine a diversi vini.

La biodiversità che contraddistingue tutta la regione ha affondato le proprie radici in un terreno fertile che è quello della viticoltura. I vitigni coltivati con passione e dedizione hanno dato vita ad “elisir” che ad oggi hanno ottenuto l’appellativo DOC: denominazione di origine controllata.

QUALI SONO I VINI DOC CALABRESI?

Presentarli tutti sarebbe un’impresa, dunque ne riportiamo qui solo alcuni:

* Bivongi: Bianco, Rosato, Novello e Riserva prodotto nelle province di  Catanzaro e Reggio Calabria);

*Cirò: Bianco, Rosato, Rosso, Rosso Superiore, Rosso Clasico…ecc., è prodotto nei comuni di Cirò Marina e Cirò e in parte nei territori di Crucoli, e Melissa.

* Donnici: prodotto nelle zone di Dipignano, Mangone, Pedace, Piane Crati e  Pietrafitta. L’area di produzione è dunque localizzata nell’alta valle del fiume Crati, stretta tra le pendici occidentali della Sila ed il versante orientale della Catena Costiera ad altezze comprese tra i 400 e gli 800 metri a livello del mare.

* Melissa: è indubbiamente il più antico dei vini prodotti in Calabria e certamente tra i più antichi d’Italia. Già Ovidio nel I sec. a. C. cita il borgo di Melissa come luogo ameno ricco di vigne da cui si ricavava un vino forte e corposo.

* Savuto: coltivato nella bassa valle del fiume Savuto, sul versante tirrenico della Calabria.

Ovviamente la lista è ancora molto lunga, poiché le specialità offerte da questa meravigliosa regione sono innumerevoli… allora non ci resta che sorseggiare un ottimo bicchiere di vino e salutarvi con un bel.…prosit!

]]>